IL TEAM

Elena Marta

Professoressa Ordinaria di Psicologia Sociale e di Psicologia di Comunità presso Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Presidente del Centro Studi e Ricerche sullo Sviluppo di Comunità e i Processi di Convivenza (CERISVICO)

Mi occupo di partecipazione e impegno civico soprattutto dei giovani e dei migranti. Da anni svolgo ricerca e interventi in ambito di relazioni familiari e comportamenti a rischio (soprattutto consumo di alcol) da parte dei giovani e di NEET. Utilizzo un approccio di progettazione e valutazione dialogica, che è orientato alla salute e allo sviluppo di comunità.

Virginia Paloma

Direttrice del Centro di Ricerca e Azione Comunitaria (CESPYD), Professoressa assistente di Psicologia Comunitaria presso il Dipartimento di Psicologia Sociale presso l’Università di Siviglia (Spagna)

Fin da quando ero bambina, mi sono interessata a fare qualcosa per migliorare le condizioni di vita dei gruppi più vulnerabili della nostra società. Attualmente, mi sento fortunata di poter sviluppare una linea di ricerca per migliorare il benessere psicologico degli immigrati e dei rifugiati. Dal Centro di Ricerca e Azione Comunitaria dell’Università di Siviglia (Spagna), sviluppo progetti di ricerca che permettono di analizzare la realtà sociale e orientare linee d’azione efficaci, così come disegno proposte d’intervento in collaborazione con organizzazioni sociali che permettono di andare verso un maggior benessere individuale e giustizia sociale.

Sara Martinez Damia

Dottoranda di ricerca in Psicologia Sociale e di Comunità presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e l’Universidad de Sevilla (Spagna)

Sono nata in una famiglia multietnica e con mio marito ne ho incontrata un’altra ancora. Sono stata anche io un’immigrata e ho sperimentato le fatiche dell’adattamento ad un nuovo paese. Ho però avuto il privilegio di emigrare per migliorare la mia formazione e di poter tornare nel mio paese di nascita. Mi sono formata in Psicologia di comunità e ho deciso di dedicare il mio dottorato di ricerca a comprendere quali interventi realizzare per migliorare il benessere e l’empowerment delle persone migranti a partire dalle risorse che ci sono nelle associazioni che loro stessi formano.

Daniela Marzana

Psicologa, psicoterapeuta e ricercatrice presso la Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica di Milano.

Mi occupo di psicologia dei gruppi e delle comunità con particolare interesse per la ricerca-azione e i temi dell’impegno sociale giovanile, del benessere e dell’integrazione. Insegno “Dinamiche e processi nelle istituzioni” e “Psicologia di Comunità” presso le sedi di Milano e Brescia dell’Università Cattolica. Svolgo attività di consulenza per il terzo settore, in particolare in alcune associazioni milanesi che si occupano di grave emarginazione adulta e giovanile, occupandomi di supervisione e formazione.

Elena Mariagrazia Arcari

Neo-laureata in psicologia degli interventi clinici nei contesti sociali – Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia

Ho avuto la fortuna di crescere in un contesto multietnico e di collaborare con diverse associazioni che mi hanno dato modo di incontrare nuove persone, nuove storie e nuove culture. Nella mia tesi di laurea magistrale ho voluto approfondire la realtà delle associazioni migranti, in quanto risorsa e punto di riferimento per le persone immigrate in Italia. Grazie a questa esperienza ho scoperto come la ricerca possa essere un’occasione di scambio, di arricchimento e di cambiamento.

Natalie Colmanares Pulido

Neo-laureata in Psicologia clinica e promozione della salute – Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Sono nata a Roma da mamma e papà venezuelani, cresciuta dentro la multiculturalità ho potuto approfondire questo fantastico mondo negli anni anche grazie ai corsi universitari. Nella tesi di laurea magistrale ho approfondito in che modo partecipanti in associazioni migranti esprimono benessere e generatività sociale, costrutto definito come la restituzione alla comunità di appartenenza di qualcosa che si ha ricevuto nella vita con la finalità di rendere migliore il mondo per sé, per i propri figli e per le generazioni future.

Chiara Co’

Neo-laureata in psicologia degli interventi clinici nei contesti sociali – Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia

Durante il mio percorso accademico ho incontrato materie e docenti che mi hanno permesso di approfondire l’ambito multiculturale connesso agli aspetti della psicologia sociale e di comunità. Il corso di laurea mi ha fornito terreno fertile per la stesura di una tesi che ha fatto luce su come l’associazionismo migrante promuova il benessere dei volontari in ogni sua forma. In aggiunta ai meri obiettivi accademici, la ricerca mi ha dato la possibilità di conoscere persone e associazioni entusiaste e coinvolgenti e di assumere un ruolo attivo nel mondo della partecipazione sociale.