CHI HA PARTECIPATO

ASSOCIAZIONI

QUALI ASSOCIAZIONI MIGRANTI HANNO PARTECIPATO?

Hanno partecipato alla ricerca FREMITI 15 associazioni migranti. Queste associazioni migranti si caratterizzano per l’essere gestite in prima persona dalle persone migranti, in alcuni casi da soli in altri insieme ad italiani, ma sono spazi in cui le persone migranti in prima persona hanno un potere e ruolo decisionale. Molte di queste associazioni portano avanti più di un obiettivo contemporaneamente e tra questi troviamo: aiutare, ovvero fornire assistenza sociale, linguistica e legale; combattere per i diritti delle persone migranti, quindi attivandosi tramite campagne di sensibilizzazione; ricordare e diffondere la cultura di origine, tramite l’organizzazioni di eventi culturali e ricorrenze festive; mediare con il consolato e/o con le istituzioni italiane, cercando quindi di essere dei ponti.

Rispetto agli anni di attività sul territorio, abbiamo coinvolto 2 associazioni storiche, presenti cioè sul territorio di Milano da molto tempo, e un numero quasi bilanciato di associazioni recenti (7) e più nuove (6).

Rispetto all’area geografica di origine dei membri dell’associazione, abbiamo coinvolto 4 associazioni formate da persone originarie dell’America del Sud (Perù, Ecuador, Argentina e Cile), 6 da persone originarie dell’Est Europa (Romania, Ucraina, Bulgaria, Moldavia), 3 da persone originarie dell’Africa Subsahariana (Senegal) e 2 da persone originarie dell’Asia (India e Filippine).

Interviste

QUALI PERSONE ABBIAMO INTERVISTATO?

Abbiamo intervistato 29 volontari di queste associazioni sia leaderovvero persone che avevano la carica di presidente o vice presidente all’interno dell’associazione, che membri, ovvero persone che svolgevano un’attività a vari livelli di intensità, dall’essere parte del consiglio direttivo all’essere chiamati a svolgere delle attività in maniera occasionale. I grafici qui sotto descrivono meglio le persone che abbiamo intervistato.

Rispetto al genere e al livello di istruzione, abbiamo avuto una preponderanza di donne e di persone con alti titoli di studio; rispetto alla situazione legale e alle esperienze esperienze di partecipazione i nostri partecipanti hanno in maggioranza la cittadinanza italiana o carta di soggiorno di lungo periodo e hanno partecipato attivamente alla vita sociale e comunitaria dei loro paesi di origine.

INFO ASSOCIAZIONI

DETTAGLI SULLE ASSOCIAZIONI CHE HANNO PARTECIPATO

È una comunità di persone che svolgono volontariato e che hanno insieme deciso di donare il proprio tempo agli altri. Svolge le sue attività con vocazione perchè crede che il bene che si fa per gli altri renda immortale qualsiasi cosa. Porta avanti inizative sociali, culturali e di contrasto alla discriminazione.

Associazione nata nel 2001, è formata da cittadini italiani e rumeni e ha lo scopo di promuovere la cultura e le tradizioni romene. Svolge diverse attività culturali e sociali con uno sguardo particolare al benessere delle donne e delle seconde generazioni.

Nasce come associazione nel 2016 per mettere al centro la valorizzazione del folklore e della ricchezza della cultura bulgara. Svolge quindi attività di promozione e utilità culturale tramite progetti legati all’arte, alla musica e alla gastronomia. Nasce dalla volontà di un nuovo inizio, dall’esperienza del passato per valorizzare insieme il futuro.

È una associazione non profit italo-albanese operante nel sociale dal 2007. Svolge progetti di co-sviluppo tra Italia e Albania in territori che presentano problematiche sociali attraverso pratiche e strumenti che attingono al teatro sociale con l’obiettivo di ridare fiducia, consapevolezza e il desiderio di migliorare le comunità. A Milano organizza e partecipa a diverse attività in campo interculturale e per la promozione della cultura albanese.

È un’associazione culturale fondata nel maggio 2014, da un gruppo eterogeneo di giovani, italiani e albanesi, uniti dai medesimi valori. Le sue attività si basano sulla solidarietà e la promozione sociale,  intendono far conoscere la cultura albanese in Italia e incentivare l’integrazione delle relazioni interculturali. Realizza azioni a livello locale, nazionale e internazionale, tramite progetti culturali di ampio in collaborazione con altre associazioni, fondazioni ed enti pubblici.

L’associazione elabora e realizza in collaborazione con altre associazioni progetti sociali e culturali, di co-sviluppo e di cooperazione internazionale. Attraverso il proprio sportello “migrazione” mette a disposizione supporto giuridico, legale, psicologico e accompagnamento per pratiche burocratiche, tra cui servizio CAF e patronato, occupandosi così dell’integrazione e della tutela dei diritti degli immigrati in Italia.

Nata nel 2009, è un’associazione interetnica e interculturale formata da donne professioniste provenienti da tutto il mondo. Mette in campo delle iniziative per favorire l’inserimento degli immigrati, in particolare donne e minori, tramite l’arte e la cultura. Lavora insieme alle biblioteche comunali realizzando laboratori, progetti legati al benessere, visite guidate dalla città di Milano, mostre e presentazioni di libri accompagnate da spettacoli culturali.

RINASCITA DELL’UCRAINA, Milano

Rinascita dell’Ucraina opera a Milano dal 2017 ed è impegnata nell organizzazione di eventi finalizzati alla divulgazione in Italia delle attività sociali, culturali e ricreative tipiche dell’Ucraina. Sostiene le iniziative volte a favorire l’inserimento lavorativo e offre orientamento e supporto giuridico ai cittadini ucraini ucraini presenti in Italia. Realizza corsi di lingua italiana per i cittadini ucraini e ha da poco aperto la scuola di ucraino Solomia Krushelnytska dove i bambini imparano la lingua materna.

Nata nel 2013, intende promuovere e facilitare l’integrazione degli immigranti in Italia, offrire loro solidarietà e partecipare nei momenti di difficoltà. Organizza corsi di lingua e cultura italiana, mostre ed eventi culturali, fornisce assistenza per il disbrigo di pratiche burocratiche, e offre un servizio di interpretariato e mediazione culturale. Lavora anche in Somalia soprattutto in campo educativo, promuovendo l’inserimento scolastico dei bambini e assistenza nella formazione dei giovani a Mogadiscio.

Sunugal è un’associazione socio-culturale nata negli anni ’90 per iniziativa di un gruppo di cittadini stranieri, in gran parte senegalesi, ed italiani. Il nome dell’associazione significa, in lingua wolof, “la nostra barca”, segno della volontà di condividere un percorso che coinvolga le diverse culture. Per facilitare l’interscambio e l’integrazione degli extracomunitari nella società italiana svolge manifestazioni teatrali e musicali, convegni, mostre, traduzioni di guide, libri e manuali. In Senegal ha attivato diversi progetti di co-sviluppo.

Todo Cambia nasce nel 2001 per volontà di alcuni attivisti antirazzisti, italiani e stranieri, e di alcuni immigrati che frequentavano la mensa di piazza Tricolore a Milano. Ad oggi svolge diverse attività tra cui corsi di italiano, sportello legale, corsi di formazione e diverse iniziative sociali e culturali. Fa parte della rete Milano Senza Frontiere con cui porta avanti il progetto Missingatheborders.

In moldavo “Vatra Neamului” significa focolare e indica quel posto sacro in casa dove la famiglia si riunisce. Nata nel 2016, organizza eventi educativi e filantropici, concerti e iniziative per la la promozione della lingua, della letteratura, dei vestiti e della gastronomia moldavi. Si rivolge con particolare attenzione ai ragazzi e alle ragazze nati o cresciuti in Italia da genitori moldavi per aiutarli a conoscere e mantenere l’identità dei paesi di origine. È aperta anche gli italiani per promuovere la conoscenza interculturale.

VENEZUELANI IN LOMBARDIA, Milano

Associazione senza fine di lucro. Svolge attività sociali e culturali e offre uno sportello di orientamento che vuole essere una guida per tutti cittadini e le comunità Ispano-Parlanti che vivono in Lombardia. Raccoglie medicinali da inviare ai paesi bisognosi; in questo momento i medicinali sono mandati in Venezuela che soffre un’emergenza sanitaria e umanitaria.

Risultati

LE SFIDE DELLE ASSOCIAZIONI MIGRANTI

  • Sfide interne
  • Sfide con altre associazioni
  • Sfide nel contesto comunitario

I PROCESSI PSICOLOGICI DEI VOLONTARI

  • Gli antecedenti
  • Il processo
  • Le conseguenze