B.PARTi

Presentazione

LA PREMESSA

La ricerca nei paesi occidentali riporta che le persone migranti hanno un livello di benessere inferiore a quello delle persone locali (Hendriks, 2015; Safi, 2009) anche a causa dei livelli di ingiustizia sociale e della discriminazione che subiscono nei paesi che li accolgono. L’Italia purtroppo non fa eccezione (Arpino & de Valk, 2018; Scacchi et al., 2010; Toselli, 2018; Vieno et al., 2009). 

Le persone migrati che partecipano all’interno di associazioni provano maggior benessere rispetto a quelle che non partecipano (Alfieri et al., 2019) ma sappiamo ancora poco sui meccanismi tramite cui si crea benessere e se la partecipazione per le persone migranti si lega ad un maggior controllo sulla propria vita e una migliore comprensione dei problemi sociali, ciò che viene chiamato empowerment (Zimmerman, 1995; Christens et al., 2011).

Ciò che sappiamo è che tramite la partecipazione le persone migranti si fanno promotrici della loro salute e del miglioramento delle loro condizioni di vita (Aceros et al., 2021; Marzana et al., 2020; Paloma et al., 2010; Taurini et al., 2017). 

Obiettivi

Come la partecipazione crea benessere per le persone migranti?

Come la partecipazione crea senso di controllo sul proprio contesto per le persone migranti?

Processo

COSA ABBIAMO FATTO?

COSTRUZIONE DEL QUESTIONARIO

Abbiamo cercato nella letteratura scientifica delle domande che potessero catturare al meglio il benessere, l’empowerment e una serie di altre variabili che pensiamo essere coinvolte nella partecipazione. Abbiamo quindi costruito un questionario mettendo insieme tutte le domande che abbiamo trovato.

CREAZIONE DI VERSIONI MULTILINGUE

Siccome sappiamo che la lingua può essere un ostacolo quindi abbiamo messo a punto (grazie a degli esperti bilingue) delle versioni del questionario in inglese, francese e spagnolo, stando attenti al significato culturale delle nostre domande. Purtroppo non siamo riuscite ad elaborare il questionario in altre lingue!

DIFFUSIONE

Abbiamo contattato le associazioni migranti che avevamo mappato grazie a FREMITI a Milano e poi abbiamo esteso la mappatura ad altre città della Lombardia. Abbiamo anche contattato enti italiani che intercettano le persone migranti.

ANALISI

Abbiamo finito le analisi quindi a breve troverete i risultati!